Questi errori con il tuo frigorifero gonfiano la bolletta del mese: scopri quali sono per evitarli e risparmiare ogni giorno.
Tra gli elettrodomestici più utilizzati all’interno della propria casa, il frigorifero spicca per importanza e per uso continuativo durante la giornata. Essenziale per conservare i cibi, a seconda della sua dimensione, il frigorifero è uno dei principali responsabili dei costi in bolletta per quanto riguarda l’energia elettrica.
L’anno di produzione del frigorifero e la classe energetica impiegata, inoltre, possono inficiare ulteriormente sullo spreco di energia di quest’ultimo, gonfiando inevitabilmente le bollette mese dopo mese. Non solo, la somma di alcuni errori e di abitudini scorrette, possono accrescere ancora di più gli sprechi e i costi mensili.
In questo scenario, è fondamentale conoscere gli errori spesso reiterati, i quali possono accrescere i costi in bolletta senza rendersene conto. Tra questi errori, spesso sottovalutati, spiccano atteggiamenti e abitudini comuni a molti, responsabili di bollette elevate e di sprechi non necessari.
Tra gli errori più comuni responsabili di bollette troppo alte, mettere cibi caldi all’interno del proprio frigorifero è uno dei più reiterati. Non si tratta di un atteggiamento pericoloso per la propria salute, bensì di una abitudine la quale provoca un innalzamento della temperatura del frigorifero e una maggiore richiesta di energia elettrica. Per riequilibrare la temperatura interna in presenza di alimenti caldi, il frigorifero dovrà lavorare di più e sprecare più energia.
La temperatura interna di un frigorifero dovrebbe aggirarsi intorno ai 4° e 5° C, soprattutto sulla mensola centrale. Una temperatura troppo bassa o troppo alta, aumenterebbe inevitabilmente la richiesta di energia elettrica, inficiando sui costi in bolletta di fine mese. I modelli più evoluti di frigoriferi, tuttavia, sono già provvisti di un termometro in grado di equilibrarsi in maniera autonoma, raggiungendo sempre la temperatura ideale per alimenti e risparmio energetico.
Le aperture frequenti durante la giornata o lasciare lo sportello aperto per minuti interi, sono alcune delle abitudini più comuni e dispendiose. Lasciare la porta del frigo aperta, difatti, incide sulla temperatura interna dell’elettrodomestico, costringendo quest’ultimo a riequilibrarla subito dopo. Per questo motivo, è fondamentale evitare aperture non necessarie del frigorifero, limitandole durante le ore dei pasti o della preparazione dei cibi.
Questo labirinto segreto si trova nei sotterranei di Milano: il percorso si articola tra mistero…
Finalmente la decisione di Mediaset che tutti aspettavano: è tornata indietro sui propri passi. Un…
Queste mete sono perfette per coloro che amano Halloween. Si tratta di borghi affascinanti, che…
La scoperta di una costruzione megalitica sul fondo di un lago pone dinnanzi a riflessioni…
Il Grande Fratello sta per tornare, ma una ex concorrente fa ancora parlare di sé:…
È già finito l'idillio tra Stefano De Martino e Caroline Tronelli. Sembrava folle amore, ma…