Le macchie di smalto sui jeans possono essere ostiche da rimuovere. Con questa semplice strategia, però, spariranno in un attimo. Ecco che cosa fare.
Non tutti si recano al centro estetico per sistemare le unghie. C’è chi ama farle a casa, con un pennellino e un semplice flaconcino di smalto. Purtroppo, può capitare che, a causa di una mossa maldestra, il prodotto si rovesci finendo sui propri jeans preferiti. In tali circostanze, è facile farsi prendere dal panico.

La paura, ovviamente, è che resti la macchia e non si riesca più a riportare il capo di abbigliamento alle sue condizioni originali. Disperare non serve a nulla. Esiste un procedimento facilissimo che consente di rimuovere completamente lo smalto. Nessuno si renderà conto dell’accaduto.
Jeans con macchie di smalto: la strategia perfetta per farli tornare come nuovi
Quando si maneggia lo smalto colorato, bisogna fare grande attenzione a come ci si muove. Visto che si tratta di un prodotto liquido e denso, infatti, basta poco per dare vita a un vero pasticcio. Ritrovarsi con una macchia evidente sui propri jeans non è il massimo, soprattutto se non si sa come rimuoverla. Strofinare con le dita non serve a nulla. Al contrario, questo semplice gesto non farà altro che far espandere il colore.
La stoffa può ancora essere recuperata. È necessario solo adottare la giusta strategia. Così, si eviteranno anche eventuali danni permanenti. È fondamentale munirsi di panni bianchi puliti, carta assorbente e di una piccola quantità di alcol denaturato.

Ecco come agire:
- Toglierli i jeans e stenderli su un piano pulito come il tavolo o la scrivania
- Posizionare un foglio di carta assorbente all’interno, proprio sotto la macchia. Potrebbe essere d’aiuto usare più strati
- Inumidire il panno bianco con l’alcol denaturato e posizionarlo sulla macchia. Poi, tamponare con delicatezza, facendo attenzione a non strofinare
- Ripetere l’operazione fino a quando la macchia non sparirà quasi totalmente. Dovrebbe restare un alone appena visibile
- Sciacquare l’area con abbondante acqua fredda e procedere con il normale lavaggio in lavatrice. Se lo si preferisce, si può optare anche per quello a mano
Si consiglia di non esagerare con la quantità di alcol. Si tratta di un componente aggressivo che, in alcuni casi, potrebbe scolorire il colore della stoffa. Se si vuole essere certi di non andare incontro a una simile eventualità, può essere utile effettuare una prova in un punto poco visibile. Così facendo, si potrà procedere con estrema tranquillità.