Sulle ali di un aereo è possibile notare una particolarità che genera curiosità e preoccupazione: di cosa si tratta e qual è la ragione per cui è presente.
Da ormai moltissimi anni l’uomo ha realizzato grazie alla tecnologia un sogno che, un tempo, sarebbe sembrato impossibile. Al giorno d’oggi volare è possibile grazie agli aerei, che quotidianamente si spostano da una parte all’altra del mondo trasportando milioni di persone.

Per molti la vita da passeggeri è diventata una consuetudine. Viaggiare per vacanza o per impegni professionali è semplice e alla portata di tutti. Che sia per lunghe tratte o per movimenti più brevi, tutti hanno preso confidenza con questo mezzo di trasporto, tanto familiare quanto temibile.
Ogni velivolo è il frutto di opere ingegneristiche e di tecnica aerodinamica, alle quali è affidata la costruzione di un oggetto capace di sfidare la natura. L’aereo è ancora adesso in grado di generare grande fascino in chi vi sale a bordo o semplicemente lo guarda attraversare i cieli.
Nei più inesperti un viaggio in aereo può generare ancora un senso di disagio e apprensione, eppure questo mezzo è stato progettato per funzionare alla perfezione in ogni suo minimo dettaglio. Una particolare caratteristica presente sulle ali incuriosisce e, talvolta, preoccupa. Scopriamo di cosa si tratta e il motivo della sua esistenza.
Questa caratteristica sulle ali di un aereo non è un errore
Chi siede in prossimità di un finestrino in aereo ha spesso l’occasione di osservare le sue ali durante il volo. Sarà capitato a tutti i viaggiatori più attenti, prima o poi, di notare che queste non sono dritte come si potrebbe pensare, bensì rivolte verso l’alto.

Le ali, progettate da un ingegnere della Nasa nel 1970 su imitazione degli uccelli, terminano con delle estensioni applicate sulla punta e angolate quasi in verticale. Si chiamano winglets ed hanno lo scopo essenziale di migliorare l’aerodinamicità del velivolo.
Ciò significa che, grazie a questa particolare forma, l’aria che viene attraversata crea alta pressione spingente dal basso e bassa pressione rallentante dall’alto. La struttura dell’aereo ha così la possibilità di ridurre i vortici che si creano a causa della differenza di pressione.
A ciò si aggiunge anche un fattore economico in termini di risparmio di risorse. Grazie alle winglets, l’aeromobile è soggetto ad un minore sforzo in quanto a resistenza e perciò, consuma una minore quantità di carburante. Il vantaggio in più? Minori emissioni di CO2 nell’aria.
É bene precisare tuttavia, che non tutti gli aerei presentano le ali piegate alle estremità. Che si viaggi a bordo di un aereo che presenta questa peculiarità oppure no, non è il caso di allarmarsi.
Se le ali sono dritte, dunque non dotate di winglets, è perché i modelli più aggiornati sono realizzati con uno specifico design che rende le ali efficienti e aerodinamiche. Anche senza winglets, queste sono sottili e flessibili e sono ideate appositamente per affrontare i vortici d’aria in maniera efficiente.