Il biocamino o camino a bioetanolo è un’ottima alternativa al camino a legna tradizionale, alla stufa a pellet e alla stufa a legna.
Il maggior vantaggio del camino a bioetanolo è che non richiede nessun lavoro di installazione né una canna fumaria. Inoltre non richiede neanche di raccogliere legna da ardere. Non farà fumo in casa e non ci sarà cenere da togliere costantemente. Cosa ne dite, vi sembra la soluzione ideale per riscaldare casa il prossimo inverno?

Si chiama biocamino o camino ad etanolo quel camino che usa come combustibile il bioetanolo che genera una fiamma che riscalda. Il bioetanolo deriva dalla fermentazione di cereali come la canna da zucchero e la barbabietola ed è un combustibile a base di alcool denaturato. Comprando un camino ad etanolo si potrà arredare e riscaldare casa senza avere la preoccupazione del fumo, di cattivi odori o di emanazione di sostanze chimiche pericolose.
Quando brucia il combustibile rilascia solo vapore acqueo e anidride carbonica in concentrazioni più basse rispetto altri combustibili. Di conseguenza ci saranno meno omissioni climalteranti. Rimane fondamentale, però, installare il biocamino in un ambiente ben areato e abbastanza grande.
Costi e capacità di riscaldamento del biocamino
Niente fumo, niente odori, nessuna canna fumaria né lavoro di installazione. I biocamini si possono mettere ovunque, a muro o a pavimento a condizione che siano lontani da materiali infiammabili come tende, tessuti e mobili. Per quanto riguarda la capacità di riscaldamento si calcola in W/h per litro.

Un litro di carburante dura da 3 a 7/8 ore in base alla regolazione. Il costo per un litro di bioetanolo è tra 3 e 5 euro. Pur essendo di dimensioni ridotte, il biocamino scalda bene le stanze in cui si trova. Basti pensare che a parità di fiamma genera tre volte più calore rispetto un caminetto tradizionale evitando dispersione di calore.
Oltre che a scaldare gli ambienti di casa, poi, i camini a bioetanolo sono esteticamente belli diventando piacevoli complementi d’arredo. Tra i vantaggi anche la praticità d’installazione – vanno affissi a parete o messi sul pavimento – e il miglioramento della qualità dell’aria. Arriviamo alla nota dolente, il costo di un camino a bioetanolo. Sono variabili in base alla qualità e alle dimensioni.
Per un buon prodotto si parte indicativamente dagli 800 euro per arrivare a 2000 euro per un modello di 120 centimetri. Le cifre aumentano volendo un biocamino da incasso con differenze se da tavolo o da muro. Per conoscere l’importo esatto, dunque, occorre chiedere preventivi alle aziende specializzate. Cercando nei siti e-commerce come Leroy Merlin si potrebbero risparmiare molti soldi.