Ti insegniamo come non cadere nelle truffe che ogni giorno prendono di mira milioni di italiani. Non è difficile.
Continuano a imperversare, e quotidianamente, le truffe digitali, note come smishing (via SMS) o phishing (via email). Per evitare di perdere i propri soldi è fondamentale adottare precauzioni rigorose prima di rispondere a una comunicazione che sembra provenire dalla banca.

La regola numero 1 è non usare mai i link o i numeri di telefono presenti in messaggi sospetti. La chiave per una comunicazione sicura con la tua banca risiede nell’utilizzo esclusivo di canali ufficiali e verificati. Agire con cautela non solo ti permette di ottenere le informazioni di cui hai bisogno, ma soprattutto limita drasticamente il rischio di cadere vittima di frodi che mirano a sottrarre dati personali e codici di accesso. Per assicurarti di parlare sempre con un operatore (vero) della tua banca, basta seguire attentamente alcune indicazioni.
Non fidarti mai dei numeri che ricevi tramite SMS o che compaiono sullo schermo del tuo telefono dopo una chiamata sospetta. I numeri di telefono da chiamare sono esclusivamente quelli forniti dalla banca e che puoi reperire attraverso il sito web ufficiale della banca controllando sempre che l’URL sia corretto. Non rispondere mai direttamente al messaggio truffaldino e, soprattutto, non cliccare sui link che contiene. La tua banca non ti chiederà mai di confermare dati sensibili o credenziali tramite link o SMS.
Come difendersi dai truffatori digitali seriali
Verifica sempre il numero verde o del servizio di assistenza clienti della tua banca, dedicato alle emergenze o al blocco carte, e chiama solo quel numero.

Massima attenzione alla tecnica criminale chiamata spoofing, con cui i truffatori riescono a far apparire sul tuo display un numero simile o addirittura identico a quello ufficiale della banca. Qualora ricevessi una chiamata inaspettata dalla banca, riaggancia e richiama tu stesso il numero ufficiale per verificare. Se l’urgenza non è estrema o se hai un forte dubbio, l’opzione più sicura rimane quella di recarsi direttamente in filiale per parlare con un operatore di persona, risolvendo così il problema o chiarendo il dubbio in totale sicurezza.
Seguendo queste semplici ma rigorose regole, potrai limitare in modo significativo la tua esposizione a tentativi di truffa, gestendo le tue comunicazioni finanziarie in modo sicuro. In questi casi anche solo una piccola distrazione potrebbe risultare fatale.