1300 euro al mese per gli invalidi: ecco come ottenerli facendo tre differenti domande all’INPS

1300 euro al mese per gli invalidi? Tutte le informazioni necessarie e le tre domande da presentare all’INPS, i dettagli

In arrivo 1300 euro per le persone che si ritrovano in situazioni particolarmente gravi dal punto di vista fisico, economico e anche familiare. A tal proposito sono tantissime le misure pensate dallo Stato per riuscire a sostenere tutte le persone che vivono uno stato di fragilità e vulnerabilità.

Invalidità simbolo e mani
1300 euro al mese per gli invalidi: ecco come ottenerli facendo tre differenti domande all’INPS (albagatto.it)

A tal proposito abbiamo deciso di parlarvi di tre misure pensate dall’INPS, si tratta nello specifico di 3 domande che è possibile presentare, nel prossimo paragrafo vi forniremo tutti i dettagli e vi aiuteremo a capire come fare domanda.

1300 euro per gli invalidi: le misure che arrivano dall’INPS

Come abbiamo già detto sono diverse le misure pernsate dall’INPS, destinate a tutte quelle persone che non vivono una situazione rosea in termine di salute. Nello specifico in questa categoria rientrano tutti quei soggetti ritenuti fragili: invalidi civili totali, ovvero quelli con un’invalidità pari al 100%. Quest’ultimi non possono svolgere nessuna attività lavorativa e proprio per questo è possibile, dopo aver presentato domanda, percepire circa 1300 euro.

Invalido sulla sedia a rotelle
1300 euro per gli invalidi: le misure che arrivano dall’INPS (albagatto.it)

Ovviamente anche in questo caso è bene rispettare alcuni requisiti, ma va detto che chi ha un’invalidità civile al 100% potrebbe ricevere un surplus economico, specie se il reddito è molto basso. Prima di arrivare al focus dell’argomento è bene sapere che affinché venga riconosciuta l’invalidità è fondamentale in primis avere un certificato del medico di famiglia, subito dopo si potrà procedere presentando la domanda e infine è necessario attendere la convocazione a visita da parte della Commissione Medica Invalidi Civili dell’ASL, solo alla fine si potrà ricevere il verbale. È importante sottolineare qualora uscisse fuori l’invalidità l’invalido riceverebbe un assegno mensile di 336 euro, ma a patto che non venga superato il reddito di 19,772 euro.

Se l’Isee è ancora più basso, ovvero 9721,92 si andranno a percepire 411,84 cifra che si va ad aggiungere a quella succitata. Dopo aver ottenuto questo assegno si può fare richiesta per l’indennità di accompagnamento. Ovviamente anche in questo caso è opportuno fare la visita, ma a differenza di quella suddetta, in questo caso i requisiti reddituali non vengono presi in considerazione, ma si tiene conto dello stato di salute dell’invalido. Il trattamento in questione è parti a 542 euro che si andrebbero a sommare agli altri. Uniti questi soldi potrebbero agevolare moltissimi pensionati che non versano in condizioni proprio ottimali.

Gestione cookie