Può sembrare incredibile ma, se il frigo è ordinato, può consumare di meno. Per questo è meglio non mettere al suo interno gli alimenti in maniera disordinata ma seguendo queste regole base.
Uno degli elettrodomestici più importanti in casa è il frigorifero, nel quale si possono conservare i cibi e tenere al fresco le bevande. Questo apparecchio rimane sempre acceso, quindi può impattare non poco sulla corrente elettrica. Oltre ad aprirlo solo quando necessario e a non tenere la temperatura al massimo, c’è un altro consiglio per consumare meno.

Sarà sufficiente tenerlo ordinato. Nonostante la spesa si moltiplichi e così anche gli avanzi, in realtà questa semplice abitudini non solo permette di avere subito a vista e a portata di mano le cose da consumare o usare per cucinare, ma anche di ridurre gli sprechi e risparmiare energia (dunque le bollette saranno meno salate). Ecco allora le regole base per un frigo ordinato.
Le regole base per avere un frigo ordinato
L’abitudine di tenere il frigo ordinato non è solo una scelta estetica. Questo semplice gesto consente infatti di conservare meglio gli alimenti, riducendo gli sprechi e risparmiando energia perché si avrà subito a vista ciò che serve, senza dover stare ad indugiare con lo sportello aperto per molto tempo (e si sa che questo fa consumare corrente).

Organizzare bene il frigorifero non significa essere ossessivi ma solo disporre gli alimenti come è giusto che sia, negli scomparti e ripiani giusti affinché durino di più e sia facile localizzarli all’interno di questo apparecchio. Le regole sono poche e semplici da imparare:
- nella parte più alta, che è quella meno fredda, andranno riposti i formaggi stagionati, le marmellate, gli avanzi che non hanno bisogno di freddo intenso, meglio se in contenitori trasparenti
- nel ripiano centrale, invece, si possono posizionare gli alimenti pronti o i piatti cucinati da poco, sempre ben chiusi così che durino di più
- nella parte di sotto, che è quella più fredda, posizionare carne e pesce crudi, in contenitori sigillati, così che non perdano liquidi
- nei cassetti mettere invece frutta e verdura, togliendoli dai sacchetti di plastica per far circolare l’aria
- nello sportello, che è la zona soggetta a sbalzi di temperatura, posizionare gli alimenti che resistono al calore come burro, uova, bibite, salse (e non il latte che qui si guasta prima)
Come visto, tenere in ordine il frigo può essere molto semplice e permette davvero di risparmiare perché tutto sarà facilmente visualizzabile, meglio ancora se i contenitori vengono etichettati. Optare per quelli impilabili, che occupano meno spazio e non lasciare le confezioni aperte. Regolarmente, poi, ricordarsi di pulire questo apparecchio dato che germi e batteri possono proliferare facilmente dai residui di cibo che normalmente possono rimanere in giro.