Si discute spesso se risulti più sano o faccia differenza bere vino bianco o rosso: la risposta te la dà il metabolismo.
Sappiamo tutti che abusare di alcolici non è una scelta salutare, anche quando si tratta di quelli leggeri come il vino o la birra. Al tempo stesso però l’abitudine di un bicchiere a pasto non ha grosse conseguenze e anzi non sono pochi gli studi che suggeriscono porti dei benefici. Il punto è che si parla quasi sempre del vino rosso trascurando il bianco, per quanto sia largamente apprezzato.

Le qualità salutari attribuite al vino rosso sono dovute al suo contenuto elevato di polifenoli dovuti alla lunga macerazione delle vinacce. Questo dona alla bevanda la capacità di proteggere il sistema cardiovascolare diminuendo il colesterolo e regolando la pressione del sangue. Sono anche sostanze antiossidanti che proteggono le cellule dall’invecchiamento cellulare.
Il vino bianco al contrario come rivela già il suo colore non contiene molti polifenoli, ma ciò non significa che sia privo di benefici per l’organismo. Forse perché si tende a considerarlo più raffinato se ne limita il consumo a occasioni particolari. Una volta che lo si analizza più a fondo però viene da chiedersi perché non lo beviamo più spesso.
Perché ti serve un bicchiere di vino bianco al giorno
Il primo effetto che possiamo citare, anche se limitato ai bianchi frizzanti, è l’effetto stimolante che ha sul nostro cervello. Le bollicine danno una breve sensazione di euforia, perfetta per risollevarsi durante una giornata che non sta andando molto bene. Meglio ancora se si tratta di un vino dal retrogusto dolce, come quelli che si usano in abbinata al dessert.

Proprio questa dolcezza del vino bianco rispetto a quello rosso aiuta a dare una piccola spinta in più al metabolismo. Chi lo ha lento riuscirà perciò a digerire più in fretta e a consumare calorie in modo più efficiente. L’importante è non esagerare con le quantità di vino altrimenti si favorirà l’effetto contrario, rischiando di rallentare ancora di più il metabolismo.
Un terzo beneficio riguarda la qualità del sonno. Una bevanda alcolica leggera come il vino bianco aiuta a rilassarsi e dimenticare i pensieri più stressanti se bevuto alla sera. Si tratta dell’effetto sedativo dell’alcol sul sistema nervoso e che può dare una mano ad addormentarsi quando si hanno troppi pensieri per la testa.