C’è un sistema all’interno dell’app di Temu per ottenere crediti dopo un ordine: è un rimborso, ma senza dover restituire nulla.
Gli amanti dello shopping sanno bene che risparmiare è importante, a meno che non si voglia ritrovarsi con il conto in rosso già a metà mese. Ma chi bazzica su app come Temu sa che si tratta di veri e propri tentatori seriali.

La piattaforma cinese ha conquistato un successo indiscusso negli ultimi anni, un po’ per i suoi prezzi decisamente competitivi, un po’ perché sembra un videogioco – d’azzardo, ma comunque irresistibile. Ruote che girano, bicchieri che si aprono, montepremi gonfiati rispetto alle reali promozioni (che a volte, diciamocelo, sono piuttosto scarne).
Non a caso Temu, insieme alle sue incessanti notifiche, è finito spesso al centro di discussioni. Eppure un modo per risparmiare davvero c’è: ottenere un rimborso dopo l’acquisto, senza reclami, senza resi, solo con una funzione interna all’app che ha incuriosito moltissimi utenti.
Come funziona davvero l’adeguamento del prezzo su Temu
Tra le funzioni più chiacchierate di Temu c’è quella dell’adeguamento del prezzo, conosciuta anche come price adjustment. In pratica, dopo aver acquistato un prodotto, è possibile richiedere un rimborso se – nei giorni successivi – il prezzo dello stesso articolo scende. Una sorta di risarcimento per chi ha pagato di più, ma senza reclami né restituzioni, un dettaglio che molti scoprono solo dopo settimane di utilizzo dell’app.

Per accedervi basta aprire la sezione Ordini, selezionare il prodotto acquistato e controllare se compare il tasto Richiedi adeguamento del prezzo. Se l’articolo è idoneo, Temu calcola automaticamente la differenza e accredita l’importo sotto forma di credito interno. A volte si tratta di pochi centesimi, altre di somme più interessanti: anche fino a 10€, se la fortuna è dalla vostra parte e il prezzo dei prodotti scelti è calato parecchio nel frattempo.
C’è però un dettaglio importante: quel credito non si trasforma in denaro vero. Rimane all’interno dell’app, da spendere su nuovi acquisti o su eventuali articoli salvati in lista desideri. L’unico modo per convertirlo in un rimborso reale è un piccolo escamotage – ovviamente legittimo: effettuare un nuovo ordine, annullarlo e richiedere il rimborso su carta di credito. In quel caso, il saldo Temu viene detratto dall’importo e torna indietro sotto forma di accredito effettivo.
Un sistema che, per molti utenti, è diventato una sorta di ‘bonus fedeltà’ non ufficiale. Ma come ogni trucco che si rispetti, funziona solo se si è veloci: l’opzione di adeguamento resta valida entro 30 giorni dall’acquisto e non per tutti i prodotti, in particolare quelli in promozione o in liquidazione.