È stato lanciato un nuovo aggiornamento WhatsApp che introduce delle novità per gli utenti: la più rilevante è rappresentata dalle chiamate programmate.
Gli utenti WhatsApp, che ormai da tempo hanno superato la soglia dei 2 miliardi a livello globale, possono contare sull’ennesima novità. Attraverso il nuovo aggiornamento, come ricordato dal gruppo Meta sui social network, difatti, sono state introdotte alcune particolari funzioni che miglioreranno l’esperienza.

La novità più interessante è sicuramente rappresentata dalle chiamate pianificate, strumento che permette ai fruitori della nota applicazione di messaggistica istantanea di programmare un incontro da remoto, come accade con altre piattaforme (Zoom, Meet e Teams). Vediamo come funziona il nuovo strumento lanciato dagli sviluppatori di WhatsApp.
WhatsApp, introdotte le chiamate programmate: tutto quello che c’è da sapere
Un nuovo aggiornamento è stato lanciato dagli sviluppatori di WhatsApp che hanno introdotto alcuni nuovi strumenti per i propri utenti. La novità più rilevante riguarda le chiamate programmate, strumento già presente in piattaforme come Zoom, Meet e Teams.

Come spiegato dagli sviluppatori del team Meta attraverso il suo canale ufficiale, da adesso è possibile non solo sfruttare le chiamate in tempo reale, ma grazie al nuovo strumento gli utenti potranno pianificare gli incontri. La funzione è integrata nella finestra principale della piattaforma e non sarà necessario apportare alcuna modifica all’applicazione. In particolare, gli utenti per pianificare una chiamata dovranno premere il pulsante “+” e cliccare sulla voce “Programma una chiamata”. A questo punto, bisogna specificare tutti i dettagli dell’incontro, ad esempio chiamata vocale o video, ma anche orario di inizio e fine.
Una volta pianificata la chiamata, gli invitati riceveranno un invito direttamente in chat per poter prendere parte all’evento. L’applicazione, inoltre, invierà una notifica ai partecipanti poco prima dell’inizio della chiamata. Infine, nella sezione dedicata sarà possibile visionare tutti gli incontri pianificati con le relative date e orari.
Il team Meta, che controlla l’applicazione di messaggistica, ha voluto ribadire che le chiamate, così come accade con i messaggi, sono protette dalla crittografia end-to-end, in modo da garantire agli utenti privacy e sicurezza durante le conversazioni di gruppo.
Oltre a quella appena citata, Meta ha introdotto anche la possibilità di condividere le foto in movimento, comprese di audio senza la necessità di convertirle in immagini statiche. Infine, gli sviluppatori di WhatsApp starebbero lavorando ad un nuovo sistema di identificazione univoco con l’arrivo degli username unici per i fruitori che potranno prenotare in anticipo il proprio nome utente.