La busta paga non sarà più la stessa, la flat tax colpirà tutti ma non allo stesso modo: le previsioni per il 2026

Una delle misure maggiormente attese per la Manovra 2026 è quella riguardante la flat tax per i dipendenti. Cosa prevede il provvedimento e chi ne beneficerà.

La prima fase della Legge di Bilancio 2026, la cosiddetta Manovra, è ormai realtà per il governo. L’esecutivo ha approvato il provvedimento in Consiglio dei Ministri ed ha inviato in Parlamento il documento per il definitivo via libera.

Manovra 2026, flat tax per i dipendenti
La busta paga non sarà più la stessa, la flat tax colpirà tutti ma non allo stesso modo: le previsioni per il 2026 – Albagatto.it

Nella Manovra 2026 ci sono anche nuove regole sul lavoro, sulle pensioni, sulla fiscalità. Bisogna ricordare che, se approvata entro dicembre, entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio del prossimo anno. Tra le novità più attese c’è quella riguardante la flat tax.

La tassa piatta è così chiamata poiché concerne un’unica aliquota che si applica per tutti indistintamente sull’imponibile delle tasse.

Già attive mini flat tax, cosa si prevede per il 2026

La flat tax è applicata sull’Irpef ma non la sostituisce. L’imposta sulle persone fisiche, infatti, è progressiva in Italia. Ciò significa che più si guadagna più alta sarà l’aliquota Irpef. Nel quadro normativo vigente, per fare un esempio, per i redditi fino a 15mila euro l’Irpef è del 15%; per quelli oltre i 50mila euro è del 43%. La flat tax viene invece utilizzata solo per alcune voci presenti in busta paga. È il caso degli straordinari e dei premi produzione.

Dunque per i lavoratori dipendenti nel nostro Paese sono già attive diverse mini flat tax. I premi di produttività sono tassati al 5% fino a 3mila euro. L’obiettivo del governo con la Manovra 2026 è quello di aumentare il “peso” della busta paga. Una delle prime misure contenute nella Legge di Bilancio è quindi quella della flat tax al 5% in presenza di aumenti contrattuali, che non saranno perciò tassati con l’Irpef normale.

Legge di Bilancio 2026, flat tax per i dipendenti
Già attive mini flat tax, cosa si prevede per il 2026 – Albagatto.it

Ciò varrà per i redditi fino a 28mila lordi annui, mentre per chi guadagna di più verranno applicate aliquote differenti, con ogni probabilità l’Irpef piena. Previsti poi uno sconto sui premi di produttività, dal 5 all’1%, e un’aliquota agevolata per il lavoro straordinario e notturno, del 5 o del 10%. I contratti nazionali scaduti da 24 mesi saranno rinnovati in maniera automatica e, allo scopo di garantire aumenti anche nel pubblico, ci sarà un fondo per i rinnovi.

Il Tfs, ovvero il trattamento di fine rapporto delle Pubbliche amministrazioni, sarà più accessibile grazie ad un sistema di anticipi bancari in forma semplificata. I principali beneficiari della Manovra 2026, almeno per quanto riguarda il capitolo della flat tax, saranno quindi i lavoratori con reddito medio basso. Diverse voci in busta paga saranno meno tassate, con un aumento del netto.

Gestione cookie